Le soluzioni di cifratura dati
WiFi: se in una rete cablata il segnale viaggia lungo i cavi fisici posizionati nei nostri uffici o nella nostra abitazione, nel caso di reti senza filo il segnale viaggia nello spazio aperto e può essere così facilmente intercettato da chiunque si trovi in prossimità della fonte del segnale. Per ovviare a questo problema, le reti WiFi vanno protette mediante cifratura dei pacchetti trasmessi.
VPN: quando si hanno più sedi e si ha l'esigenza di collegare tra di loro le reti informatiche come se fossero tutti in un'unica rete, una delle soluzioni più economiche e sicure è la realizzazione di una VPN, acronimo di "Virtual Private Network" cioè "Rete Privata Virtuale". In pratica, si tratta di instaurare dei "tunnel" virtuali tra le reti delle varie sedi, utilizzando Internet come mezzo di collegamento. La sicurezza si realizza facendo in modo che il traffico proveniente da Internet viene lasciato entrare nelle varie sedi solo se proveniente da uno di questi "tunnel". Inoltre i dati vengono cifrati all'entrata dei "tunnel" e decifrati all'uscita, in modo che, anche se fossero intercettati da qualche utente su Internet, risulterebbero comunque indecifrabili. Per maggiori informazioni sulle VPN visitate la nostra apposita sezione.
Certificati SSL: il fine di un Certificato SSL (Secure Sockets Layer) è quello di tenere i dati scambiati cifrati e sicuri. Alcune applicazioni che utilizzano certificati SSL sono:
-
HTTPS (Pagine Web sicure)
-
Web Mail
-
Pannelli di controllo
-
SMTP (E-Mail in uscita)
-
FTP (File Transfer Protocol)
I siti Web mediante i certificati SSL, garantiscono agli utenti finali diverse garanzie di sicurezza quali:
-
Autenticazione dell'identità del sito al quale ci si collega;
-
Autenticazione della Società o della Organizzazione che possiede e gestisce il sito;
-
Crittazione delle informazioni grazie al protocollo SSL (Secure Sockets Layer).
I Certificati SSL sono costituiti da una chiave pubblica e una chiave privata. La prima viene usata per crittografare le informazioni, mentre la seconda viene usata per decrittarle. Quando il browser visualizza un dominio sicuro, l'handshake SSL autentica il server e il client, selezionando il metodo di crittografia e impostando una chiave univoca per la sessione. Ciò permette di stabilire una sessione protetta che garantisce la massima integrità e riservatezza dei dati trasmessi. Questo sistema garantisce la protezione non solo dei numeri delle carte di credito, dei moduli on-line e dei dati finanziari, ma protegge dalla decodifica e dalla contraffazione tutte le informazioni confidenziali, riservate o sensibili scambiate tra un sito web ed i loro utenti.
Mettetevi in contatto con noi per avere una consulenza su misura.
|