10 importanti regole di sicurezza
I dati confermano che il malware continua a viaggiare su internet a ritmi vertiginosi. In molti casi è la mancata consapevolezza delle possibili conseguenze a generare il pericolo, ecco perché diventa fondamentale seguire regole ed accorgimenti di sicurezza, riportiamo qui 10 regole fondamentali per incrementare la sicurezza:
-
Aggiornare il software: i produttori di software rilasciano periodicamente aggiornamenti per i relativi programmi. Quando viene reso disponibile un aggiornamento per un programma che utilizzi sui tuoi computer, ti consigliamo di installarlo il prima possibile. Gli aggiornamenti consentono di risolvere eventuali vulnerabilità della protezione che gli autori di un attacco sfruttano per accedere al computer e alle informazioni in esso contenute. Installare regolarmente le patch del sistema operativo utilizzato, in modo da poter chiudere eventuali vulnerabilità che possono esporre il PC al pericolo di attacchi.
-
Anti malware: usare un software antivirus o in generale anti malware (come Panda Cloud Office Protection) e tenerlo sempre aggiornato in tutti i computer regolarmente e tempestivamente: il nuovo malware può diffondersi con estrema rapidità. La soluzione Panda Cloud Office Protection non ha necessità di essere rinnovata (ci pensa Neomedia) si autoaggiorna e attraverso la console permette di verificare da remoto ad un solo responsabile se qualche licenza ha problemi di aggiornamento.
-
Installare un firewall: un firewall è un dispositivo software o hardware che innalza una barriera protettiva contro eventuali pirati informatici, virus e worm che tentano di accedere a un computer connesso a Internet. L'installazione di un firewall software in ogni computer del tuo ufficio (come Panda Cloud Office Protection) costituisce una contromisura efficace ed essenziale per assicurare la protezione dei computer. Se utilizzi una rete, valuta l'opportunità di installare anche un firewall hardware in quanto questo dispositivo è in grado di proteggere tutti i computer della rete, ad esempio con un firewall hardware è possibile discriminare l'accesso ad alcuni siti da parte di alcuni o tutti i PC.
-
Eseguire il backup dei dati: è essenziale eseguire una copia di backup delle informazioni critiche archiviate nei computer. I backup consentono di ripristinare dati che sono andati persi o sono stati danneggiati in seguito ad attacchi da parte di utenti malintenzionati, guasti del disco rigido o calamità naturali.
-
E-mail: dotarsi di una servizio email con sistema antivirus ed antispam come il servizio PowerMail di Neomedia), riduce notevolmente i pericoli derivanti dall'invio di virus e spam tramite email.
-
Spam: non rispondere allo spam e ignorare i link al suo interno, anche semplicemente per cancellare l’abbonamento alla mailing-list, il pericolo è di vedere inserito il proprio indirizzo e-mail nelle liste che vengono vendute agli spammer, con il duplice svantaggio di ricevere ulteriore e-mail spazzatura e di aumentare il rischio di finire vittime di frodi. Rispondere ai messaggi spam, non fa altro che confermare la validità dell’indirizzo e-mail allo spammer, che spedirà una maggiore quantità di messaggi. Dotarsi di una servizio email con sistema antispam (come il servizio PowerMail di Neomedia) riduce notevolmente tali pericoli e consente di filtrare a monte gran parte delle mail spazzatura.
-
Siti web: visitare i siti internet delle vostre banche (o di siti dove potete effettuare transazioni online) digitando l’indirizzo nell’apposita barra, non selezionate i link presenti nei messaggi di posta indesiderata. I “phisher” possono utilizzare questi collegamenti per reindirizzare l’utente su un sito web fantasma. Meglio digitare l’indirizzo del sito nell’apposita barra per navigare all’interno del vostro browser.
-
Password: non utilizzate password banali e salvatele in posti sicuri. L'importanza di scegliere una password “non semplice” è fondamentale, essendo la più semplice chiave di accesso ai nostri dati.
-
Furti: prendere delle precauzioni contro il furto del computer. Quando si pensa alle minacce alla sicurezza dei computer, si pensa probabilmente ai virus o agli hacker che tentano di attaccare un computer via Internet. Tuttavia, anche le informazioni archiviate nel tuo computer sono esposte a rischio di furto da parte di qualsiasi persona che ha l'opportunità di impadronirsi del computer. Essendo progettati per garantire principalmente la portabilità, i computer portatili sono particolarmente esposti al rischio di furto e pertanto gli utenti mobili che li utilizzano devono stare costantemente all'erta. Tieni il computer portatile bene in vista o ben nascosto ogni volta che viaggi.
-
Definire di un piano di protezione: un piano per la protezione dei computer può aiutare la tua organizzazione e i tuoi dipendenti a comprendere e a evitare i rischi associati all'utilizzo dei computer. Si tratta di un documento che definisce le regole e le procedure a cui il personale dovrà attenersi durante l'utilizzo del servizio e-mail, l'esplorazione del Web e l'accesso ai dati riservati archiviati nel sistema. Un piano di protezione consente all'organizzazione di ridurre il rischio di violazioni alla protezione e di perdite dei dati assicurando che i dipendenti osservino tutte le procedure per un utilizzo sicuro e protetto dei computer.
Seguendo questi accorgimenti di sicurezza e adottando le più aggiornate soluzioni di protezione si potrà contribuire in maniera proattiva alla protezione della Rete aziendale.
Mettetevi in contatto con noi per avere una consulenza su misura.
|